Orto Botanico di Palermo: scopriamo la sua storia e cosa offre ai visitatori, gli orari e le tariffe

Uno dei luoghi più belli e inaspettati da visitare a Palermo è senza dubbio l’Orto Botanico. Un immenso giardino, in parte tropicale, creato e gestito dall’Università di Palermo. Nel corso dei secoli, è diventato uno dei simboli della città e tra i luoghi più visitati dai turisti. È frequentato anche dagli stessi palermitani in cerca … Leggi tutto

Il mercato storico di Ballarò

Il mercato storico di Ballarò si trova nel cuore dell’antico centro  di Palermo, nelle vicinanze della Stazione Centrale e del Palazzo Reale ed è il luogo che esprime meglio l’anima multiculturale di Palermo. Una passeggiata a Ballarò è d’obbligo anche per chi vuole provare il famoso cibo di strada palermitano. Nel medioevo era il mercato … Leggi tutto

La Chiesa del Gesù o Casa Professa

La Chiesa del Gesù, conosciuta come Casa Professa, è un gioiello barocco dalle forme sontuose, tipiche dello stile artistico di fine ‘500, quando ai Gesuiti giunti in città a seguito del vicerè spagnolo venne affidata la realizzazione di una chiesa che rappresentasse il potere e l’importanza dell’ordine religioso in città. La chiesa venne edificata tra … Leggi tutto

Il Cassaro: Corso Vittorio Emanuele e Porta Nuova

Fin dalle origini, Palermo ha avuto un asse viario principale che la percorre interamente da ovest a est, fino al mare, identificabile con l’attuale via Vittorio Emanuele, che i palermitani continuano a chiamare Cassaro, dall’arabo al-Csar, castello, per indicare la strada che portava da Palazzo dei Normanni al mare, dove termina sul Foro Italico con … Leggi tutto

San Giovanni degli Eremiti

San Giovanni degli Eremiti è una chiesa di origine normanna idealmente collocata sul letto del fiume Kemonia, ormai interrato, che delimitava il confine est dell’antica paleapoli punica. La Chiesa del Gesù, conosciuta come Casa Professa, è un gioiello barocco dalle forme sontuose, tipiche dello stile artistico di fine ‘500. Una passeggiata tra lo stile arabo-normanno … Leggi tutto

I Quattro Canti

Il centro storico ideale di Palermo corrisponde ai Quattro Canti, punto di incontro delle due grandi arterie cittadine, via Vittorio Emanuele e via Maqueda, che divide la città in quattro grandi cantoni, detti mandamenti: Palazzo Reale, Monte di Pietà, Castellammare e Tribunali. Un tour da non perdere… Quest’area divenne il nucleo principale della città tardo … Leggi tutto

La Cattedrale di Palermo

Il monumento simbolo della città, la Cattedrale di Palermo, intitolata a Maria SS Assunta, è il monumento che meglio rappresenta la città, ma è anche il simbolo del sentimento di collaborazione tra le diverse dominazioni in Sicilia,. La Cattedrale di Palermo fa parte dell’itinerario arabo-normanno della città patrimonio UNESCO. L’edificio si trova in prossimità dell’arteria … Leggi tutto

Palermo e il Centro Storico

Palermo, chiamata dai greci Panormus (“tutti porti”), vide lo sbarco di tante dominazioni, che si insediarono nella città. La città di Palermo ha origini antichissime, il più antico insediamento umano ci viene donato da graffiti di età preistorica disegnati all’interno delle grotte dell’Addaura. Il primo insediamento urbano risale al VIII secolo a.C.: Palermo venne occupata dai mercanti … Leggi tutto

Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni

Il Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni sorge nel nucleo più antico della città punica e romana, conosciuto con il nome arabo al- Halqah, la Galca. Costruito in stile fatimida intorno al X secolo dagli emiri arabi che ne fecero la prima sede delle attività amministrative, il castello reale, in arabo Qasr, dette il nome … Leggi tutto

La Cappella Palatina di Palermo

La Cappella di San Pietro, nota come Cappella Palatina, risale al 1130, anno dell’incoronazione di re Ruggero, che volle farne il simbolo della potenza cristiana sull’isola. Costruita secondo le regole della qubba islamica, di forma quadrata, ha una struttura latina a tre navate, sormontate da soffitti a struttura alveolare in legno decorato, detti muqarnas, realizzate da artisti … Leggi tutto