I Quattro Canti

Il centro storico ideale di Palermo corrisponde ai Quattro Canti, punto di incontro delle due grandi arterie cittadine, via Vittorio Emanuele e via Maqueda, che divide la città in quattro grandi cantoni, detti mandamenti: Palazzo Reale, Monte di Pietà, Castellammare e Tribunali. Un tour da non perdere…

Quest’area divenne il nucleo principale della città tardo cinquecentesca e seicentesca, quando i viceré spagnoli vollero celebrare la loro presenza a Palermo costruendo edifici barocchi, residenze padronali e chiese.
La piazza divenne il nuovo centro fisico della città, luogo di incontri, feste e processioni che beneficiavano dell’aspetto scenico e monumentale del complesso architettonico realizzato in perfetto stile manieristico.

L’architettura dei Quattro Canti simboleggia la gerarchia dei valori a cui si ispiravano i nuovi governanti della città: al primo ordine si trovano le statue in marmo di Carrara delle stagioni, sormontate dalle statue dei sovrani spagnoli Filippo II, Filippo III, Filippo IV e Carlo V. Nel terzo ordine si trovano le statue delle sante Oliva, Agata, Cristina e Ninfa, patrone di ognuno dei quattro mandamenti della città.

Oggi nella piazza sostano i suggestivi calessi con i cavalli e da qualche anno anche le più moderne “motoape” calessinI bianche e blu, dette lape, per giri turistici suggestivi.

Il B&B Il Giardino di Ballarò si trova  a poca distanza dai Quattro Canti

Il B&B “Il Giardino di Ballarò” dista dai Quattro Canti solo 650 metri, percorribili a piedi attraverso il Mercato Storico di Ballarò, passando per la Chiesa del Gesù (o Casa Professa) fino a raggiungere via Maqueda. Dopo aver svoltato a sinistra i Quattro Canti si troveranno a soli 2 minuti.

Condividi su: