Il Cassaro: Corso Vittorio Emanuele e Porta Nuova

Fin dalle origini, Palermo ha avuto un asse viario principale che la percorre interamente da ovest a est, fino al mare, identificabile con l’attuale via Vittorio Emanuele, che i palermitani continuano a chiamare Cassaro, dall’arabo al-Csar, castello, per indicare la strada che portava da Palazzo dei Normanni al mare, dove termina sul Foro Italico con Porta Felice, costruita nel 1581.

Su Corso Vittorio Emanuele si affacciano numerosi palazzi nobiliari, le botteghe artigiane e molte delle più suggestive chiese della città, come la Cattedrale, il S.S. Salvatore, il Convento di S. Giuseppe dei Teatini, la chiesa di S. Matteo e la chiesa di Portosalvo al mare. All’estremità ovest, in prossimità di Palazzo dei Normanni, si accede su via Vittorio Emanuele attraverso Porta Nuova, costruita nel 1583 sul progetto ideato per celebrare la vittoria di Carlo V nella campagna di Tunisi.

Sul prospetto esterno, si trovano i quattro Mori prigionieri, simbolo della vittoria di Carlo V e l’aquila, simbolo di Palermo. Sul prospetto interno, più semplice, i busti in marmo rappresentano la pace, la giustizia, la verità e l’abbondanza, le virtù della Città Felice, come veniva chiamata Palermo.

Nel corso degli anni l’asse viario ha subito diversi rimaneggiamenti e lavori di prolungamento e ha visto svilupparsi intorno la città punica, quella romana e le evoluzioni subite dall’assetto urbanistico nel corso delle successive dominazioni, fino all’età barocca ed è stata la prima via cittadina ad essere dotata di illuminazione pubblica ad olio.

Il B&B Il Giardino di Ballarò è vicino Porta Nuova e Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele e Porta Nuova distano solo pochi minuti di strada a piedi dal B&B “Il Giardino di Ballarò”. Percorrendo Via Porta di Castro, la strada in cui si trova il nostro bed and breakfast, e svoltando a destra in Via Generale Luigi Cadorna, si giungerà in Corso Vittorio Emanuele passando tra Piazza della Vittoria e Piazza del Parlamento, da cui è possibile ammirare Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni); Porta Nuova si troverà alla vostra sinistra.

Condividi su: