Il mercato storico di Ballarò

Il mercato storico di Ballarò si trova nel cuore dell’antico centro  di Palermo, nelle vicinanze della Stazione Centrale e del Palazzo Reale ed è il luogo che esprime meglio l’anima multiculturale di Palermo. Una passeggiata a Ballarò è d’obbligo anche per chi vuole provare il famoso cibo di strada palermitano.

Nel medioevo era il mercato delle carni pregiate, del pesce e delle spezie che arrivavano dal Deccan, trasportate dalle carovane che accedevano alla città proprio da Ballarò, costruito nella zona vicina alla moschea, sul modello dei suq arabi. Ballarò è il più antico dei quattro mercati storici (gli altri sono Vucciria, Capo, Lattarini) e quello che ha resistito meglio al tempo, mantenendo il carattere dinamico e colorito di un mercato popolare, di giorno animato dalle bancarelle e la sera frequentato dai giovani universitari che si ritrovano nelle taverne per l’aperitivo.

Si sviluppa lungo l’asse che parte dai bastioni di Corso Tukory e arriva a via Vittorio Emanuele e via Maqueda, in una zona ricca di monumenti e chiese particolarmente importanti e suggestive. Negli ultimi anni il mercato si è arricchito della presenza delle comunità straniere, che hanno integrato le loro attività commerciali a quelle dei palermitani, imparando da loro la tecnica di vendita dell’abbanniata, il caratteristico richiamo dei venditori che cercano di attirare l’attenzione dei passanti.

Una passeggiata a Ballarò è d’obbligo anche per chi vuole provare il famoso cibo di strada palermitano e scoprire che a Palermo il finger food esiste da sempre!

Il B&B Il Giardino di Ballarò è vicino l’omonimo mercato storico

Il bed & breakfast dista solo 100 metri, 3 minuti a piedi, dallo storico mercato.

Condividi su: